Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Master Executive in General Manager
Amministrazione, Finanza e Controllo
Materiale didattico del corso
Generalità del bilancio di esercizio introduzione (12:17)
Gli obiettivi del bilancio (13:06)
Le molteplici finalità del bilancio di esercizio (14:50)
Il conto economico (16:40)
Criteri di redazione del bilancio di esercizio (13:49)
Lo stato patrimoniale (12:33)
Il bilancio civilistico (12:52)
Il passivo dello stato patrimoniale (12:33)
Il conto economico civilistico (6:05)
Il valore della produzione (13:00)
Il bilancio di funzionamento (15:50)
L'approvazione del bilancio (15:09)
Lo schema del conto economico (14:06)
Principi di redazione del bilancio di esercizio (15:39)
Il controllo contabile (15:20)
Il deposito del bilancio (13:40)
La macroclasse a dello stato patrimoniale (14:27)
I ratei e i risconti passivi (13:24)
Il riconoscimento delle voci di bilancio (13:36)
La contabilità (12:08)
Come si arriva al bilancio (10:59)
Il metodo della partita doppia (11:34)
La rilevanza fiscale della contabilità (14:05)
La derivazione contabile del bilancio (14:34)
Le funzioni del bilancio (11:25)
L'apparato normativo civilistico (10:54)
La determinazione delle poste del bilancio (11:28)
Il bilancio in forma abbreviata (15:34)
Le rilevazioni successive alla prima iscrizione (13:20)
Le immobilizzazioni (13:12)
Il dettaglio delle voci di bilancio (13:00)
Le immobilizzazioni finanziarie (10:46)
Costi di esercizio e costi pluriennali (12:30)
La valutazione delle rimanenze (15:46)
Beni fungibili e non fungibili (14:27)
I ratei e i risconti (13:42)
Le scritture di assestamento (15:29)
L'attribuzione del reddito e del patrimonio di funzionamento ad un esercizio (13:16)
Fattori produttivi a fecondità semplice e a fecondità ripetuta (13:16)
Il reddito per competenza e per cassa (13:38)
Il bilancio di esercizio (15:55)
Il reddito fiscale (19:10)
I criteri di valutazione (18:02)
Determinazione dell'ires (18:42)
L'analisi per indici (15:45)
Gli obiettivi dell’analisi per indici (20:08)
L'attivo corrente (18:24)
I quozienti strutturali (17:16)
Gli indici di rigidità (20:05)
Gli indici di struttura (14:42)
L'analisi della liquidità (17:38)
Quozienti e margini di struttura (17:30)
Lo stato patrimoniale riclassificato (17:30)
L'analisi degli impieghi (16:20)
L’analisi delle fonti (15:27)
il confronto nel tempo (20:03)
Il rendiconto finanziario (17:51)
Gli indici di produttività (11:25)
Gli indici di performance finanziaria (16:55)
Il controllo direzionale (17:40)
Il sistema di programmazione e controllo (17:23)
La classificazione dei costi (16:10)
La contabilità analitica (16:27)
Costi fissi e costi variabili (17:23)
Le riclassificazioni del conto economico (14:39)
La funzione di costo (17:05)
La determinazione dei costi di produzione (23:25)
Sistemi di process costing (16:26)
Tassonomie dei costi (17:37)
Il full costing (17:52)
I diversi concetti di costo (21:45)
Il metodo abc (14:58)
I costi standard (16:53)
Lo scostamento dai costi standard (14:59)
Analisi dello scostamento dai costi standard (19:27)
Il budget (21:45)
La costruzione del budget (15:57)
Il budget operativo (19:43)
Il budget dei costi generali (14:53)
L’analisi dei risultati (11:46)
Test Intermedio
Test Intermedio
Corporate Finance: Valutazione d'impresa
Presentazione del Corso Online Valutazione d'Azienda (1:38)
Materiale didattico del Corso Online Valutazione d'Azienda
Presentazione del Modulo Valore e Valutazione (2:11)
Azienda e Valore (7:05)
L'Avviamento (4:08)
Presentazione del Modulo Il Processo di Valutazione (2:29)
Le Fasi del Processo di Valutazione (7:05)
L'Analisi Fondamentale (9:14)
Il Processo di Normalizzazione (6:31)
Il Tasso di Attualizzazione (8:11)
Asset Side vs Equity Side (1:59)
Presentazione del Modulo I Metodi di Valutazione (3:33)
La Scelta del Metodo di Valutazione (6:57)
I Metodi Patrimoniali (7:37)
Focus sui Metodi Patrimoniali Complessi (5:55)
I Metodi Reddituali (9:10)
I Metodi Misti Patrimoniali-Reddituali (5:11)
I Metodi Finanziari (7:30)
I Metodi Basati sui Multipli (5:30)
I Metodi di Valutazione Innovativi (7:46)
Presentazione del Modulo Aspetti Fiscali nelle Valutazioni (1:51)
Aspetti Fiscali nelle Valutazioni (3:29)
Aspetti Fiscali nelle Operazioni Straordinarie (4:43)
Presentazione del Modulo Casi Applicativi Specifici (3:46)
Casi Applicativi Specifici - parte 1 (7:02)
Casi Applicativi Specifici - parte 2 (3:05)
La Valutazione delle Aziende in Crisi (9:29)
La Valutazione dei Gruppi di Imprese (7:14)
La Valutazione nelle Operazioni Straordinarie (11:21)
La Valutazione in Casistiche Non-Standard (4:45)
La Valutazione delle Aziende Sequestrate (10:09)
Presentazione del Modulo La Relazione di Stima (1:35)
L'Incarico Valutativo (7:28)
Contenuto della Relazione di Stima (9:51)
Gli Incarichi di Valutazione Previsti dal C.C. (9:21)
Presentazione del Modulo L'Esperto Valutatore (1:08)
La Figura dell'Esperto Valutatore (5:33)
Presentazione del Modulo Case Study (1:17)
Case Study: Metodo Patrimoniale Semplice (6:00)
Case Study: Metodo Reddituale (8:50)
Case Study: Metodo dei Multipli di Mercato (5:37)
Case Study: Metodo Patrimoniale-Reddituale (13:32)
Corporate Finance: Fonti di finanziamento e progetti finanziati
Presentazione al corso (1:34)
Programma del corso (4:42)
Materiale didattico del corso Credito Bancario
Le componenti del rischio di credito (6:18)
EAD, Maturity, PD, LGD (4:10)
Evoluzione del rapporto banca – impresa alla luce di Basilea (6:51)
Cosa possono/DEVONO fare le imprese per migliorare il rapporto? (9:04)
Ipotesi di garanzie pubbliche (5:25)
Come gestire al meglio il rapporto con il sistema creditizio (1:29)
Elementi informativi dai quali non si può prescindere (9:12)
Modalità di giudizio e peso della centrale rischi nel sistema di rating (4:25)
Analisi bigdata e dati pubblici (10:04)
Corretta informativa d'impresa (2:56)
Prevenire è meglio che curare (7:17)
Buona pianificazione finanziaria (2:19)
Sintesi (1:36)
Analisi delle poste più rappresentative del bilancio (23:53)
Covenant bancari (4:37)
Indicatori di affidabilità minima di Borsa del Credito (2:03)
Indicatori MCC (2:42)
Principali forme di finanziamento (2:46)
Chiusura e ringraziamenti (1:18)
Presentazione del corso Fondi Paritetici Interprofessionali (3:06)
Materiale didattico del corso Fondi Paritetici Interprofessionali
Lezione introduttiva al modulo 1 (1:26)
I Fondi Paritetici Interprofessionali: presentazione e modalità di adesione (9:23)
I Fondi attivi in Italia e le Parti Sociali costituenti (6:15)
Le attività formative finanziabili e i canali di finanziamento
Lezione introduttiva al modulo 2 (1:11)
La preparazione del formulario di candidatura e degli allegati richiesti (15:16)
La condivisione del Piano con le Parti Sociali e modalità di presentazione (11:40)
Lezione introduttiva al modulo 3 (0:57)
L’avvio delle attività finanziate e la gestione della contabilità di progetto (13:58)
Il monitoraggio delle attività del Piano e la comunicazione al Fondo dei dati di monitoraggio
Lezione introduttiva al modulo 4 (1:05)
Tipologie di rendicontazione: differenza tra rendicontazione a costi reali e a costi standard (12:52)
La presentazione del rendiconto al Fondo e i soggetti coinvolti (5:47)
Richiedere un finanziamento a Fondimpresa (1^ parte) (5:24)
Richiedere un finanziamento a Fondimpresa (2^ parte) (14:05)
Richiedere un finanziamento a Fondimpresa (3^ parte) (9:19)
Corporate Finance: Crisi e ristrutturazione d’impresa
Introduzione al Master Executive in Management della Crisi D’Impresa e Processi di Ristrutturazione (14:14)
Materiale didattico al Master Executive in Management della Crisi D’Impresa e Processi di Ristrutturazione
La Legge Fallimentare del 1942 (6:08)
La Distinzione tra Crisi ed Insolvenza (18:36)
La Crisi e l'Insolvenza da un Punto di Vista Aziendalistico (14:47)
La Crisi e l'Insolvenza da un Punto di Vista Giuridico (17:09)
La Gestione della Crisi d'Impresa da un Punto di Vista Legale (16:54)
La Legalizzazione del Progetto di Risanamento (17:10)
Il Concordato Preventivo (19:56)
I Progetti di Risanamento (17:31)
Le tre Procedure di Risanamento (17:49)
Le Comparazioni tra le Diverse Procedure (15:04)
Il Nuovo Codice della Crisi d'Impresa (18:17)
L'Impresa in Senso Generale (20:08)
La Struttura Logistica dell'Impresa (16:52)
La Struttura dell'Impresa da un Punto di Vista Contabile La Struttura dell'Impresa da un Punto di Vista Contabile (18:51)
La Diagnosi Precoce della Crisi d'Impresa (15:40)
Le Motivazioni della Crisi (16:16)
La Carenza di Innovazione (18:04)
La Differente Gravità della Crisi (15:15)
I Piani di Ristrutturazione (15:56)
Il Piano Industriale (15:53)
Le Varie Procedure di Risanamento (19:32)
Il Concetto di Equilibrio Aziendale (15:53)
Le Varie Cause della Crisi (16:25)
Gli Stati Patologici che Necessitano l'Intervento di una Procedura (17:07)
I Fattori Microeconomici della Crisi (16:51)
L'Analisi delle Combinazioni Prodotto-Mercato (18:07)
Le Cause Oggettive e le Cause Soggettive della Crisi (20:08)
La Rigidità Aziendale (19:43)
La Carenza di Programmazione (19:10)
Differenza tra Impresa ed Azienda (18:08)
I Segmenti di Mercato (20:25)
Il Posizionamento sul Segmento (17:21)
Quando è Necessaria la Ristrutturazione (18:41)
Le Strategie per Evitare le Crisi (16:27)
Gli Strumenti di Composizione della Crisi (22:07)
Gli Organi di Composizione della Crisi (21:14)
Le Matrici Gestionali (17:13)
Le Parti del Codice della Crisi (15:46)
I Soggetti non Fallibili (16:15)
Il Sovraindebitamento (19:08)
I Soggetti Fallibili (3:05)
Il Carattere Interdisciplinare della Problematica della Crisi d'Impresa (17:18)
Il Piano di Risanamento del Debitore Senza Partita IVA (17:48)
Le Diverse Soluzioni della Crisi Previste dal CCI (21:20)
Il Piano Attestato (17:27)
Il Ruolo dell'Attestatore (17:22)
Gli Svantaggi del Piano Attestato (15:36)
L'Accordo di Ristrutturazione dei Debiti (16:11)
I Presupposti per Poter Ricorrere all'Accordo di Ristrutturazione (16:35)
Un Esempio di Accordo di Ristrutturazione (16:06)
L'Omologa dell'Accordo di Ristrutturazione (19:43)
Il Concordato Preventivo-Presupposti (17:24)
Il Piano del Concordato Preventivo (18:08)
I Dati Contabili del Piano del Concordato Preventivo (12:19)
L'art. 160 della Legge Fallimentare (16:04)
I Creditori nel Concordato Preventivo (16:29)
La Giurisprudenza sul Concordato Preventivo (14:11)
Ancora sulla Giurisprudenza sul Concordato Preventivo (16:02)
L'Istanza di Concordato Preventivo (15:10)
L'Ammissione alla Procedura di Concordato (15:11)
L'art. 177 Legge Fallimentare (16:49)
Le Diverse Procedure Concorsuali e Non (16:14)
Ancora sull'Accordo di Ristrutturazione (13:50)
La Forma degli Accordi di Ristrutturazione (17:28)
L'Attestatore-Responsabilità (17:18)
Il Business Plan a Supporto dei Piani (13:53)
L'Imprenditore Fallibile e non-Procedure Dedicate (13:41)
L'art. 72 del CCI (15:30)
La Prospettiva della Riforma del Diritto Fallimentare (17:07)
L'Importanza della Emersione Tempestiva della Crisi (14:55)
Il Boom delle Procedure Fallimentari (16:13)
Gli Accordi per l'Azienda in Crisi ma Non Insolvente (15:27)
Il Problema della Emersione della Crisi (19:51)
Il Concetto di Crisi-Centralità (17:30)
I Nuovi Sistemi di Governance Previsti dal CCI (16:10)
L'Individuazione della Crisi-Centralità nella Riforma (9:24)
La Dicotomia Crisi-Insolvenza: Centralità nella Riforma (20:21)
Il CCI e le Società di Capitali (17:07)
I Controlli per far Emergere la Crisi Prima che Diventi Insolvenza (17:20)
Test intermedio
Test intermedio Master in Business Administration
Competenze Manageriali: Leadership e Coaching
Questionario: Evoluzione del ruolo e degli stili di leadership
Presentazione al Corso Coach Manager: Aumenta le tue Performance e Quelle dei tuoi Collaboratori (1:21)
Materiale didattico del corso Coach Manager: Aumenta le tue Performance e Quelle dei tuoi Collaboratori
Benvenuto e Introduzione Generale (1:44)
Strumenti di Self Coaching (18:29)
Alcune Domande per te Corsista (3:55)
Stabilisci il tuo Focus e Segui la Direzione (14:52)
Ostacoli: Convinzioni Limitanti (3:52)
Cosa Fare di Diverso? (6:17)
Introduzione e Definizione (3:52)
La Comunicazione è di Tre Tipo, Quali? (3:19)
Per una Comunicazione Efficace, Occorre: (16:43)
Le Finalità dell'Essere Assertivo (26:37)
Lo Stile Assertivo (15:27)
Introduzione e il Verbo Formulare (12:14)
Stabilire (1:29)
Sviluppare (3:43)
Agire (1:56)
Introduzione e Differenza tra Capo e Leader (11:26)
Stili di Leadership (13:53)
Le Competenze di un Leader Risonante (5:09)
Introduzione e Cos'è l'Intelligenza Emotiva (6:14)
Le Cinque Aree dell'Intelligenza Emotiva (8:54)
Conclusioni e Ringraziamenti (4:39)
Competenze Manageriali: Comunicazione Efficace
Questionario: Capacità di comunicazione efficace
Presentazione del Corso Online Motivare in Ambito Lavorativo (1:53)
Materiale didattico del corso Online Motivare in Ambito Lavorativo
Gli elementi fondamentali della comunicazione e loro interazione (12:36)
Alcuni assiomi della comunicazione (16:05)
Fonti di interferenza della comunicazione - parte prima (14:05)
Fonti di interferenza della comunicazione - parte seconda (9:52)
La comunicazione quadrata (11:39)
Prima parte - Analisi Transazionale (15:20)
Seconda parte - Analisi Transazionale (9:02)
Terza parte - Analisi Transazionale (17:06)
Tecniche di retorica - prima parte (18:01)
Tecniche di retorica - seconda parte (13:59)
Tecniche di retorica - terza parte (15:31)
La magia della parola (9:30)
il Feedback (11:08)
Preparazione di colloqui (10:58)
Elevator-Speech (11:56)
La Comunicazione di genere (10:16)
WEBINAR
Simone Campa, Key B2B Account Development @ Apple | Digital Marketing & Account: Strategie e Case Study - I (62:59)
Simone Campa, Key B2B Account Development @ Apple | Digital Marketing & Account: Strategie e Case Study - II (57:01)
Intervista con Carolina Solari @Alibaba
Intervista con Carolina Solari (61:02)
Intervista ad IVAN MAZZOLENI - CEO@FLOWE
Intervista ad Ivan Mazzoleni (39:33)
Questionaro gradimento del Master
Questionaro gradimento del Master
Esame di Profitto
Master in Executive in General Manager
La rilevanza fiscale della contabilità
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare