Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Project Management Timing: La Gestione dei Tempi di Progetti Complessi
INTRODUZIONE
Presentazione al Corso Project Management Timing (1:39)
Materiale didattico del Corso Project Management Timing
PIANIFICARE LA SCHEDULAZIONE DI PROGETTO
Perché Occorre Pianificare (7:19)
Le Basi per Costruire la Schedulazione (9:34)
Definire la Qualità (7:11)
Stimare i Costi (9:36)
Schedulazione (7:31)
DEFINIRE LE ATTIVITÀ
Definire le Attività (8:23)
Scomponiamo i Deliverables (8:15)
Il Work Package (6:10)
SEQUENZIALIZZARE LE ATTIVITÀ
Sequenzializzare le Attività (9:06)
Analizziamo il GANTT (7:37)
Completiamo il GANTT (6:16)
STIMARE LA DURATA DELLE ATTIVITÀ
Stimare la Durata delle Attività (5:04)
Le Metodologie (7:50)
Il Critical Path Method (11:16)
SVILUPPARE LA SCHEDULAZIONE
Sviluppare la Schedulazione (9:20)
Change Management (9:27)
Risk Management (7:43)
CONTROLLARE LA SCHEDULAZIONE
Controllare la Schedulazione (12:26)
Monitorare e Comunicare (8:57)
Controllo in Agile (9:56)
Imparare dagli Errori (16:38)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
Project Management Timing: La Gestione dei Tempi di Progetti Complessi
Change Management
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare