Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Master in Supply Chain Management
MODULO 1 - Supply Chain Management
Presentazione del primo modulo Supply Chain Management (1:55)
Materiale didattico Supply Chain Management
Struttura e obiettivi del corso - definizione di supply chain management (12:27)
Overview dei processi - sourcing e material management (12:21)
Rilevanza del Supply Chain Management per le aziende (13:47)
L'alfabeto del sourcing: la categorie merceologiche (15:02)
Le scelte di make-or-buy (14:59)
Definizione delle commodity strategies - 1a parte (14:35)
Definizione delle commodity strategies - 2a parte (14:40)
La qualificazione dei fornitori (14:16)
La scelta dei fornitori - 1a parte (15:24)
La scelta dei fornitori - 2a parte (15:15)
La stipula dei contratti di acquisto (12:56)
La gestione dei contratti di acquisto (13:57)
Il controllo della spesa (13:39)
Il monitoraggio della performance dei fornitori (12:42)
La codifica e la tracciatura dei materiali (15:31)
La definizione delle supply policies (15:20)
La progettazione del network logistico (15:33)
Stock targeting (14:35)
Sales & Operations Planning (14:34)
La programmazione dei fabbisogni di materiali (13:00)
La gestione delle scorte (15:01)
Magazzini - in house o in outsourcing? (15:00)
Gestione dei magazzini - 1a parte (15:07)
Gestione dei magazzini - 2a parte (15:19)
Gestione dei trasporti - 1a parte (15:20)
Gestione dei trasporti - 2a parte (11:02)
Gli obiettivi di performance della supply chain - qualità e sostenibilità (15:21)
Gli obiettivi di performance della supply chain - costi e capitale investito (14:03)
I megatrend che impattano le supply chain (12:57)
La logistica per l'e-commerce e omnicanalità (15:01)
MODULO 2 - Ecosostenibilità d’impresa: Green Supply Chain
Presentazione al Green Supply Chain: Costruire L'ecosostenibilità D'Impresa (2:24)
Introduzione al Corso Green Supply Chain: Studiare L'ecosostenibilità della tua Azienda (3:49)
Materiale didattico Green Supply Chain
Evoluzione del Concetto di Logistica Verso la Supply Chain (14:06)
I Principi della Supply Chain (7:58)
Misurazione del Livello di Performance della Propria Supply Chain (Kpl) (14:05)
Gestione di Materiali (10:19)
Criteri di Approvvigionamento (10:55)
Gli Indicatori di Performance KPI (14:33)
I Principi della Green Supply Chain (16:00)
Reverse Logistics (14:20)
Fattori di Successo e Benefici (12:10)
Suggerimenti di una Trasformazione Industriale Sostenibile (10:37)
La Sostenibilità e gli Stakeholder (9:26)
Casi Studio di Green Supply Chain (15:35)
TEST INTERMEDIO
Master in Supply Chain Management
MODULO 3 - Logistica per la Cooperazione Internazionale
Presentazione del corso “Logistica per la Cooperazione Internazionale” (2:43)
Introduzione al corso, organigramma di una ONG (8:24)
Materiale didattico Logistica per la Cooperazione Internazionale
Introduzione alla catena dell'approvvigionamento (4:17)
Analisi del mercato e individuazione dei fornitori (4:28)
Piano degli Acquisti per una ONG (5:56)
Formulari d'acquisto interni comuni (4:54)
Procedura d'acquisto, richiesta al fornitore e preventivo (10:28)
Valutazione, comitato e criteri d'acquisto (9:17)
Ordine d'acquisto, fattura e bolla di consegna (10:04)
Deroghe agli acquisti, regole speciali e consigli (7:49)
Introduzione alla gestione del magazzino (7:08)
Gestione fisica del deposito per una ONG (5:54)
Gestione logistica/amministrativa del deposito (6:04)
Formulari e gestione economica del deposito (6:43)
Gestione del trasporto per una ONG (5:44)
Gestione della distribuzione per una ONG (7:36)
Definizione e gestione di attrezzature (4:57)
Gestione dell'inventario delle attrezzature (6:07)
Attrezzature sensibili: materiali informatici (11:23)
Attrezzature sensibili: mezzi di comunicazione (13:33)
Attrezzature sensibili: mezzi di trasporto (10:12)
Gestione dell'amministrazione e del budget logistico (8:57)
Gestione del personale e del team logistico (13:42)
Sicurezza pre-partenza e delle strutture (6:05)
Sicurezza del trasporto, comunicazioni e medica (5:30)
La pianificazione i rapporti e la valutazione (8:20)
Etica nella gestione del dipartimento logistico (4:43)
Diritto umanitario nella gestione logistica (5:25)
MODULO 4 - Trasporti Internazionali
Introduzione (4:27)
Cosa Impareremo (4:26)
Materiale didattico Trasporti Internazionali
Modus Operandis (1:41)
Spedire nei paesi CEE (6:30)
Spedire nei paesi Extra-CEE (6:08)
Modalità di trasporto (9:29)
Le modalità di resa o incoterms (6:32)
Forme di pagamento (8:19)
Ringraziamenti (1:45)
Modulo Questionario Gradimento
Questionario Gradimento
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:21)
Modulo Esame
Esame di Profitto del Master in Supply Chain Management
La pianificazione i rapporti e la valutazione
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare