Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
[MIUR] Il Tutor ADHD: Come Lavorare in Modo Efficace nel Sostegno Post-Scolastico
CONOSCIAMO L'ADHD
Presentazione del corso Il Tutor ADHD (1:39)
Materiale didattico del corso Il Tutor ADHD
Le caratteristiche dell’ADHD e i suoi campanelli d’allarme (8:24)
Le ripercussioni dell’ADHD nelle attività post-scolastiche ed il ruolo del tutor (6:22)
ADHD e scuola: PDP o PEI? (4:08)
LA COSTRUZIONE DI UN INTERVENTO STRUTTURATO E SPECIALIZZATO
La gestione dell’ambiente e dei materiali (4:16)
La gestione dei tempi (7:00)
La gestione delle attività (8:53)
Approccio meta-cognitivo (5:37)
Autostima e stili attributivi (7:51)
INTERVENTO SUI COMPORTAMENTI PROBLEMA
I comportamenti problema ed il modello ABC (6:31)
Gli interventi basati sulle conseguenze positive (9:32)
Gli interventi basati sulle conseguenze negative (12:52)
Esercitazione sulla gestione delle conseguenze (5:56)
Il contratto con il bambino e con i genitori (4:14)
INTRODUZIONE
Introduzione al Corso Bisogni Educativi Speciali (BES) (1:37)
Materiale didattico del corso Bisogni Educativi Speciali (BES)
NORME E DIRETTIVE BES
Fondamenti giuridico normativi dei BES (10:39)
La figura del docente nel quadro normativo BES (9:41)
Pedagogia clinica (12:25)
ANALISI ED IDENTIFICAZIONE DEI BES
Metodologie identificative dei BES (15:45)
Analisi e classificazione dei disturbi evolutivi specifici (12:06)
Valutazione e programmazione di intervento (16:10)
PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA SPECIALE
Didattica inclusiva e pedagogia speciale (11:29)
Nuovi strumenti a supporto dei BES (15:47)
Didattica speciale (11:46)
La LIM (14:14)
INTRODUZIONE
Dislessia: definizione e caratteristiche (11:27)
Materiale Didattico del Corso Come Affrontare Dislessia e Disturbi dell'Apprendimento in modo Efficace
Altri DSA (8:41)
DISLESSIA
Differenti profili dislessici (8:14)
La diagnosi (9:41)
Il trattamento (10:01)
Dislessia a casa e a scuola (18:12)
LA TRADIZIONE
Presentazione del corso Divisioni Senza Tabelline (2:30)
Introduzione e principi generali (3:31)
Materiale didattico del corso Divisioni Senza Tabelline
Concetto di distribuzione (9:59)
Concetto di contenenza (7:54)
Tecnica tradizionale (procedura lunga e breve) (13:32)
Tecniche facilitate ed errori comuni (8:18)
Sintesi del modulo (2:55)
LA TECNICA CANADESE E IL CALCOLO STRATEGICO
Il concetto di sottrazione ripetuta (10:28)
Sottrazione ripetuta: tecnica di base (15:01)
Due strategie di base (11:32)
Strategie evolute e numeri decimali (16:36)
Sintesi del modulo (7:05)
DIVISIONI E DSA
I vantaggi della canadese (17:38)
Divisioni e DSA (12:28)
Personalizzare il calcolo strategico (11:30)
Sintesi del modulo (7:19)
INTRODUZIONE
Presentazione al Corso Innovazione Didattica (2:36)
Materiale didattico del corso Innovazione Didattica
PENSIERO COMPUTAZIONALE E CODING
Introduzione al Corso Innovazione Didattica (3:06)
Il Pensiero Computazionale (6:51)
Prima la Sperimentazione con Carta e Penna (14:43)
Animatore Digitale e Coding nel Piano Nazionale (9:21)
IL CODING
Il Coding Cos'è (6:00)
Gli Strumenti del Coding (7:09)
Il Coding a Scuola (3:55)
Il Coding per la Didattica quale Strumento Interdisciplinare e di Apprendimento (5:25)
Un Nuovo Approccio all'Apprendimento (10:00)
Il Processo Mentale Creativo di Problem Solving (8:21)
LA PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
I Principali Software e Piattaforme Online per Utilizzare il Coding in Classe (5:31)
Scratch (6:32)
Scratch, come Funziona (16:18)
Code (2:54)
Code, Come Funziona? Parte 1 (7:56)
Code, Come Funziona? Parte 2 (11:11)
Snap (8:55)
TINKERING E CODING
Tinkering: Cos'è (2:49)
Come Funziona (6:29)
Un Esempio: Musei della Scienza e della Tecnologia (4:41)
COSTRUIRE ATTIVITÀ DISCIPLINARI IN CLASSE
Attività Unplugged (13:38)
Progettare in Modo Inclusivo (5:32)
L'Educazione Inclusiva (4:53)
Organizzare un Curricolo Verticale (15:13)
INTRODUZIONE
Presentazione del Corso Online Didattica per Competenze (2:31)
Materiale didattico del Corso Online Didattica per Competenze
TEORIA E NORMATIVA
Le indicazioni nazionali e la Scuola dell'Infanzia (14:47)
Il curricolo nella Scuola dell'Infanzia (5:28)
Le competenze chiave nella Scuola dell'infanzia (14:44)
Verifica, valutazione e documentazione (12:35)
PROGETTARE PER COMPETENZE
La didattica per competenze (6:58)
Le metodologie attive (7:43)
I mediatori didattici (5:29)
Il profilo del docente (7:02)
ATTIVITÀ E INCLUSIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
L'Universal design for learning (7:27)
La multimedialità nella didattica (5:54)
La lingua inglese per i più piccoli (5:29)
PROGRAMMARE E PROGETTARE
Unità didattica e unità di apprendimento (7:08)
Il focus della didattica (4:53)
La struttura dell'unità di apprendimento (5:29)
Progettare UDA (8:48)
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Pianificazione e format per le UDA (7:46)
Esempi di UDA (8:49)
INTRODUZIONE
Presentazione del Corso Costruire Unità di Apprendimento: Strumenti e Kit per Docenti di Scuola Primaria (3:42)
Materiale didattico del corso Costruire Unità di Apprendimento: Strumenti e Kit per Docenti di Scuola Primaria
INTRODUZIONE TEORICA E NORMATIVA
Le Competenze chiave e la Scuola: Work in Progress (12:39)
Le Indicazioni Nazionali e le competenze Chiave (7:47)
Il Profilo delle Competenze e la Valutazione (7:04)
La didattica per Competenze (7:09)
I "SAPERI" E LE "COMPETENZE"
Sintesi ed Esempi Pratici di conoscenze, Abilità e Competenze (6:49)
Integrare i "Saperi" (3:33)
Valutare le Competenze (5:28)
STRUMENTI E TECNICHE NELLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE
Le competenze in Azione (7:34)
La Metacognizione (5:28)
Le Metodologie Attive (11:39)
UNITÀ DIDATTICHE E UNITÀ DI APPRENDIMENTO
La Centralità della Didattica (6:02)
Modelli a Confronto (11:40)
Struttura dell'Unità di Apprendimento (7:40)
PROGETTARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Dalle Indicazioni Nazionali alla Progettazione (8:42)
Format e Strumenti (9:43)
Il Profilo del Docente (7:01)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Unità di Apprendimento Disciplinare (6:08)
Unità di Apprendimento Interdisciplinare (7:24)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
Il Tutor ADHD: Come Lavorare in Modo Efficace nel Sostegno Post-Scolastico
Le competenze chiave nella Scuola dell'infanzia
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare