Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Filosofia Analitica: Introduzione ai Concetti Fondamentali del Linguaggio
INTRODUZIONE
Introduzione al Corso Filosofia Analitica (5:41)
Materiale Didattico del Corso Filosofia Analitica
DA FREGE A WITTGENSTEIN
Che cos'è la filosofia del linguaggio? - I Parte (11:06)
Che cos'è la filosofia del linguaggio? - II Parte (8:29)
Nozioni fondamentali - I Parte (10:05)
Nozioni fondamentali - II Parte (8:01)
Cenni di logica proposizionale (13:06)
Cenni di logica predicativa - I Parte (5:47)
Cenni di logica predicativa - II Parte (11:48)
La filosofia del linguaggio di Frege - I Parte (9:56)
La filosofia del linguaggio di Frege - II Parte (12:55)
Nomi propri e descrizioni secondo Russell (14:56)
La critica di Strawson a Russell (9:13)
Il Wittgenstein del Tractatus (11:58)
QUESTIONI DI PRAGMATICA: GRICE, AUSTIN E IL SECONDO WITTGENSTEIN
Il Wittgenstein delle Ricerche Filosofiche - I Parte (9:11)
Il Wittgenstein delle Ricerche Filosofiche - II Parte (3:33)
John Austin sugli atti linguistici (5:44)
La conversazione e le sue regole (13:27)
REFERENZALISMO: KRIPKE, DONNELLAN, KAPLAN E I MONDI POSSIBILI
Cenni di semantica formale (7:04)
Il Referenzialismo secondo Kripke - I Parte (9:59)
Il Referenzialismo secondo Kripke - II Parte (12:33)
Indicali e descrizioni definite: Kaplan e Donnellan (11:28)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
Filosofia Analitica: Introduzione ai Concetti Fondamentali del Linguaggio
La critica di Strawson a Russell
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare