Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Musica: La Teoria e il Solfeggio
INTRODUZIONE
Presentazione del Corso Musica: La Teoria e il Solfeggio (2:27)
Materiale Didattico del Corso Musica: La Teoria e il Solfeggio
PREFAZIONE
Programma del corso (4:48)
La musica e il suono (7:32)
ELEMENTI DI BASE
Le note (2:55)
Il pentagramma e le chiavi: Sol - Do - Fa (3:49)
Conclusioni posizione delle note ed Il segno dell’Ottava sopra e sotto (2:26)
I VALORI
Note e pause (3:32)
Gerarchia dei valori, battuta e stanghette (3:38)
RITMICA
Il ritmo ed il tempo (4:31)
Tipi di misura e di tempo (5:16)
La sincope, il contrattempo e l’ictus musicale (3:21)
Le legature, il punto, la corona ed altri prolungamenti (4:10)
INTERVALLI
Temperamento equabile (2:52)
Tono, semitono ed alterazioni (3:17)
Classificazione, tavola degli intervalli e loro forme (4:27)
LE SCALE
Tonalità e modo (2:40)
Le scale (7:21)
Tonalità omologhe e i Modi: dalla Grecia ai due modi moderni (2:26)
ACCORDI E CHIAVI
Accordo perfetto Maggiore ed accordo perfetto Minore (2:20)
Accordo di quinta, di settima e di nona (3:27)
I rivolti degli accordi e lo schema delle triadi (3:20)
Nascita delle chiavi di Violino e di Basso, le altre chiavi (2:10)
ABBELLIMENTI
Acciaccatura ed appoggiatura (2:22)
Mordente e gruppetto (3:35)
Volatine, trillo e arpeggio (2:14)
GRUPPI IRREGOLARI
Definizione e presentazione (2:11)
Classificazione e scomposizione dei gruppi irregolari (2:07)
NOTAZIONE E SISTEMI MUSICALI
Notazione antica e notazione Guidoniana (2:04)
Sistema Modale, Tonale, Atonale, Politonale, Dodecafonico, Musica concreta ed elettronica (4:15)
IL DISCORSO MUSICALE E LE CADENZE
Inciso, semifrase, frase, periodo e composizione (2:07)
Le cadenze principali e le cadenze composte (3:06)
Cadenze arcaiche e sequenze cadenzali (2:09)
CENNI SULLA MODULAZIONE
Definizione e modulazione ai toni vicini (2:33)
Modulazione ai toni lontani e trasporto (2:12)
PILLOLE DI ACUSTICA
Definizione di acustica, il suono ed i caratteri del suono (2:41)
Velocità del suono, suoni armonici, vibrazioni simpatiche e suono risultante (2:41)
Interferenza, battimenti, riflessione del suono, effetto Doppler, il diapason e la voce umana (3:38)
SEGNI
Il punto di staccatura, segni di agogica, termini di andamento e segni dinamici (2:23)
Accento melodico, ritornello, metronomo e rapporto metronomico (2:14)
Pianoforte, violino ed organo (2:06)
CENNI DI ARMONIA
Nota reale, di passaggio e di volta (2:05)
Posizione melodica degli accordi, scrittura a quattro parti e contrappunto (3:09)
Contrappunto di prima, seconda, terza e quarta specie (2:25)
Riepilogo e conclusioni (7:46)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
Musica: La Teoria e il Solfeggio
Tono, semitono ed alterazioni
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare