Project Management: Technology Transfer nell’Industria Farmaceutica
Questo percorso affronta gli aspetti che caratterizzano un progetto di Technology Transfer nell’ambito dell’Industria Farmaceutica. Partiremo dal perché le aziende Pharma ricorrono sempre più spesso a questo genere di progetti, per conoscerne poi le diverse tipologie esistenti e le attività che le costituiscono.
Programma del Corso
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Il Docente
Vincenza Rosa Lucaselli
Originaria di Taranto, ho conseguito il titolo magistrale di Ingegnere Biomedico presso il Politecnico di Torino.
10+ anni di esperienza nel settore dell’Industria Farmaceutica,
in cui mi sono occupata prevalentemente di Project Management relativo all’Ingegneria di Processo, Technology Transfer di differenti forme farmaceutiche di titolarità o conto terzi, espansioni di capacità produttiva, modifiche di processi complessi.
Dopo un’esperienza nell’R&D bioingegneristico in Svizzera, il mio percorso nell’Industria Farmaceutica su scala commerciale è iniziato come Project Engineer per la produzione di attivi di origine biologica. è poi proseguito con focus sul Technology Transfer, tipologia di progetti di cui tutt’ora mi occupo con livelli di complessità crescenti, fino alle fasi di ottenimento del prodotto finito.
Ho avuto l’opportunità di partecipare durante il mio percorso professionale a diversi eventi formativi, sia di profilo tecnico che gestionale, ottimizzazione di processi con tecniche Lean, Operational Excellence, ed un Executive Master in Project Management.
I processi di cui mi occupo vengono sviluppati in ambienti GMP, conformi alle normative dei paesi di interesse tra cui Europa, US, JP.
Attualmente mi occupo anche della formazione delle figure Junior e di didattica a distanza.
Potrebbe Interessarti
EXAMPLE