MBA: Master in Business Adiministration
Questo percorso è orientato a far acquisire le competenze per ricoprire le più ambite posizioni di General Manager in azienda, trasferendo in maniera pratica e concreta ai corsisti skill e conoscenze necessarie a confrontarsi nel settore Direzione, Finanza, Risk Management.
Programma Formativo del Master
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Generalità del bilancio di esercizio introduzione (12:17)
- Gli obiettivi del bilancio (15:10)
- Materiale Didattico MBA
- Le molteplici finalità del bilancio di esercizio (14:50)
- Il conto economico (16:40)
- Criteri di redazione del bilancio di esercizio (13:49)
- Lo stato patrimoniale (12:33)
- Il bilancio civilistico (12:52)
- Il passivo dello stato patrimoniale (12:33)
- Il conto economico civilistico (11:34)
- Il valore della produzione (13:00)
- Il bilancio di funzionamento (15:50)
- L'approvazione del bilancio (15:09)
- Lo schema del conto economico (14:06)
- Principi di redazione del bilancio di esercizio (15:39)
- Il controllo contabile (15:20)
- Il deposito del bilancio (13:40)
- La macroclasse a dello stato patrimoniale (14:27)
- I ratei e i risconti passivi (13:24)
- Il riconoscimento delle voci di bilancio (13:36)
- La contabilità (12:08)
- Come si arriva al bilancio (10:59)
- Il metodo della partita doppia (11:34)
- La rilevanza fiscale della contabilità (14:05)
- La derivazione contabile del bilancio (14:34)
- Le funzioni del bilancio (11:25)
- L'apparato normativo civilistico (10:54)
- La determinazione delle poste del bilancio (11:28)
- Il bilancio in forma abbreviata (15:34)
- Le rilevazioni successive alla prima iscrizione (13:20)
- Le immobilizzazioni (13:12)
- Il dettaglio delle voci di bilancio (13:00)
- Le immobilizzazioni finanziarie (10:46)
- Costi di esercizio e costi pluriennali (12:30)
- La valutazione delle rimanenze (15:46)
- Beni fungibili e non fungibili (14:27)
- I ratei e i risconti (13:42)
- Le scritture di assestamento (15:29)
- L'attribuzione del reddito e del patrimonio di funzionamento ad un esercizio (13:16)
- Fattori produttivi a fecondità semplice e a fecondità ripetuta (13:16)
- Il reddito per competenza e per cassa (13:38)
- Il bilancio di esercizio (15:55)
- Il reddito fiscale (19:10)
- I criteri di valutazione (18:02)
- Determinazione dell'ires (18:42)
- L'analisi per indici (15:45)
- Gli obiettivi dell’analisi per indici (20:08)
- L'attivo corrente (18:24)
- I quozienti strutturali (17:16)
- Gli indici di rigidità (20:05)
- Gli indici di struttura (14:42)
- L'analisi della liquidità (17:38)
- Quozienti e margini di struttura (17:30)
- Lo stato patrimoniale riclassificato (17:30)
- L'analisi degli impieghi (16:20)
- L’analisi delle fonti (15:27)
- Il confronto nel tempo (20:03)
- Il rendiconto finanziario (17:51)
- Gli indici di produttività (17:39)
- Gli indici di performance finanziaria (16:55)
- Il controllo direzionale (17:40)
- Il sistema di programmazione e controllo (17:23)
- La classificazione dei costi (16:10)
- La contabilità analitica (16:27)
- Costi fissi e costi variabili (17:23)
- Le riclassificazioni del conto economico (14:39)
- La funzione di costo (17:05)
- La determinazione dei costi di produzione (23:25)
- Sistemi di process costing (16:26)
- Tassonomie dei costi (17:37)
- Il full costing (17:52)
- I diversi concetti di costo (21:45)
- Il metodo abc (14:58)
- I costi standard (16:53)
- Lo scostamento dai costi standard (14:59)
- Analisi dello scostamento dai costi standard (19:27)
- Il budget (21:45)
- La costruzione del budget (15:57)
- Il budget operativo (19:43)
- Il budget dei costi generali (14:53)
- L’analisi dei risultati (11:46)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- How to introduce yourself - I Parte (4:16)
- How to introduce yourself - II Parte (13:51)
- How to introduce yourself - III Parte (3:56)
- Materiale didattico del corso Basic Business English
- Business sectors and job responsabilities - I Parte (10:56)
- Business sectors and job responsabilities - II Parte (15:28)
- Business sectors and job responsabilities - III Parte (8:09)
- Conversation: introducing yourself - I Parte (10:37)
- Conversation: introducing yourself - II Parte (12:53)
- Conversation: introducing yourself - III Parte (11:09)
- Business sectors - I Parte (6:23)
- Business sectors - II Parte (12:33)
- Business sectors - III Parte (16:34)
- Hard and soft skills - I Parte (16:34)
- Hard and soft skills - II Parte (12:54)
- Hard and soft skills - III Parte (15:36)
- Hard and soft skills - IV Parte (14:00)
- How to write a business email: promote your Company - I Parte (9:47)
- How to write a business email: promote your Company - II Parte (11:39)
- How to write a business email: promote your Company - III Parte (10:33)
- How to write a business email: promote your Company - IV Parte (5:35)
- How to write a business email: promote yourself - I Parte (11:42)
- How to write a business email: promote yourself - II Parte (20:37)
- Grammar: Irregular Verbs - I Parte (12:48)
- How to make a telephone call - I Parte (11:43)
- How to make a telephone call - II Parte (15:11)
- How to make a telephone call - III Parte (4:41)
- How to make a telephone call: cold calls - I Parte (10:41)
- How to make a telephone call: cold calls - II Parte (11:25)
- How to make a telephone call: cold calls - III Parte (18:14)
- How to make a telephone call: cold calls - IV Parte (11:40)
- Travelling: at the airport - I Parte (14:23)
- Travelling: at the airport - II Parte (15:01)
- Travelling: at the airport - III Parte (15:21)
- Travelling: at the restaurant - I Parte (13:14)
- Travelling: at the restaurant - II Parte (12:31)
- Travelling: at the restaurant - III Parte (12:04)
- Asking and giving indications - I Parte (13:58)
- Asking and giving indications - II Parte (15:00)
- Attending a meeting - I Parte (8:15)
- Attending a meeting - II Parte (9:15)
- Attending a meeting - III Parte (10:58)
- Attending a meeting - IV Parte (15:56)
- Attending a meeting - V Parte (14:18)
- Attending a meeting - VI Parte (12:16)
- Dealing with angry customers - I Parte (13:33)
- Dealing with angry customers - II Parte (11:40)
- Dealing with angry customers - III Parte (14:26)
- Dealing with angry customers - IV Parte (6:17)
- Structuring a cv - I Parte (14:10)
- Structuring a cv - II Parte (11:55)
- Structuring a cv - III Parte (17:10)
- Structuring a cv - IV Parte (5:52)
- Having a job interview - I Parte (15:01)
- Having a job interview - II Parte (13:20)
- Having a job interview - III Parte (16:30)
- Having a job interview - IV Parte (6:51)
- Having a job interview - V Parte (12:58)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Materiale Didattico Agile
- Materiale didattico del corso Business Model Canvas
- Il metodo Agile (14:58)
- Gli strumenti del metodo Agile (14:13)
- Introduzione al Business Model Canvas (1:10)
- Definizione del Business Model Canvas (4:22)
- Com'è Sviluppato il Modello di Canvas? (1:57)
- Il Blocco del Customer Segments (4:43)
- I Blocchi Value Propositions e Channels (8:43)
- Il Blocco Customer Relationships (5:14)
- I Blocchi Revenue Streams e Key Resources (12:21)
- I Blocchi Key Activities, Key Partners e Cost Structure (8:50)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Il contratto (5:04)
- Contratti tipici e atipici (3:01)
- Elementi accidentali del contratto (4:21)
- I contratti e i rapporti con i terzi (16:11)
- Vizi della volontà (13:21)
- Le forme di patologia del contratto (10:00)
- La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale (4:43)
- La rappresentanza (6:33)
- L'outsourcing (4:50)
- La vendita (4:07)
- Il contratto di agenzia (5:45)
- Il contratto di mandato (5:55)
- L’appalto e il contratto d’opera (3:48)
- L’engineering (3:37)
- Il trasporto e il deposito (5:51)
- La distribuzione (11:28)
- La subfornitura (4:11)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- La costituzione, i conferimenti e i sistemi di controllo della srl (9:59)
- La costituzione, i conferimenti e i sistemi di controllo della spa (15:11)
- La trasformazione (13:48)
- La fusione : natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzI (7:26)
- La scissione: natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzi (4:28)
- Il contratto e i tipi di società (13:09)
- Differenza tra patrimonio e capitale (5:47)
- Il fallimento (5:51)
- Il recesso (2:09)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- L’accertamento fiscale (4:55)
- L'accertamento con adesione (3:06)
- Fase istruttoria (2:52)
- Fase decisoria (8:38)
- Fase dell'efficacia (5:25)
- Istituti deflattivi, Autotutela, Ravvedimento operoso (4:05)
- Acquiescenza (1:17)
- Reclamo e Mediazione tributaria (6:02)
- Test di valutazione intermedia: Diritto e Contrattualistica d'Impresa
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto