Matite per Principianti: La Tecnica Artistica delle Matite
In questo percorso ti verrà insegnato come utilizzare al meglio la tecnica delle matite sia in bianco e nero che a colori e come realizzare campiture, tratteggi, sfumature e chiaroscuri. Ti fornirò le basi della Teoria del colore e dell’armonizzazione cromatica e strumenti per progettare e creare al meglio i tuoi lavori.
Programma del Corso
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Lezione n. 1 - Cosa puoi fare con le matite (15:01)
- Lezione n. 1 - Cosa puoi fare con le matite seconda parte (11:26)
- Lezione n. 2 - Conoscere le matite b/n (16:51)
- Lezione n. 3 - Conoscere le matite colorate (10:40)
- Lezione n. 3 - Conoscere le matite colorate seconda parte (11:02)
- Lezione n. 4 - Conoscere le matite speciali (13:36)
- Lezione n. 5 - Conoscere i supporti (13:12)
- Lezione n. 6 - Conoscere gli strumenti ausiliari (13:19)
- Lezione n. 7 - Riepilogo ed esercizio: I tuoi strumenti (5:12)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Lezione n. 8 - I falsi miti sulle matite (2:40)
- Lezione n. 9 - Le regole generali di utilizzo delle matite (11:40)
- Lezione n. 10 - Come usare le matite: tratteggi, campiture, sfumature (17:51)
- Lezione n. 11 - Come usare le matite: texture speciali (14:53)
- Lezione n. 11 - Come usare le matite: texture speciali seconda parte (6:51)
- Lezione n. 12 - Riepilogo ed esercizio: ora prova tu i metodi di utilizzo (4:10)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Lezione n. 16 - Iniziamo dal chiaroscuro su solidi (15:46)
- Lezione n. 16 - Iniziamo dal chiaroscuro su solidi seconda parte (12:00)
- Lezione n. 16 - Iniziamo dal chiaroscuro su solidi terza parte (16:46)
- Lezione n. 17 - Il chiaroscuro su un soggetto reale semplice (13:43)
- Lezione n. 17 - Il chiaroscuro su un soggetto reale semplice seconda parte (14:05)
- Lezione n. 17 - Il chiaroscuro su un soggetto reale semplice terza parte (14:21)
- Lezione n. 18 - Il chiaroscuro su un soggetto reale complesso (13:05)
- Lezione n. 18 - Il chiaroscuro su un soggetto reale complesso seconda parte (14:34)
- Lezione n. 18 - Il chiaroscuro su un soggetto reale complesso terza parte (13:48)
- Lezione n. 19 - Riepilogo ed esercizio: ora prova tu a realizzare il chiaroscuro in bianco e nero (4:44)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Lezione n. 24 - Iniziamo colorando un palloncino (15:01)
- Lezione n. 24 - Iniziamo colorando un palloncino seconda parte (15:30)
- Lezione n. 24 - Iniziamo colorando un palloncino terza parte (15:23)
- Lezione n. 25 - La colorazione di un frutto (14:28)
- Lezione n. 25 - La colorazione di un frutto (15:20)
- Lezione n. 26 - La colorazione di un fiore (10:03)
- Lezione n. 26 - La colorazione di un fiore 2 (14:29)
- Lezione n. 26 - La colorazione di un fiore 3 (14:13)
- Lezione n. 26 - La colorazione di un fiore 4 (15:23)
- Lezione n. 27 - Riepilogo ed esercizio: ora prova tu a realizzare il chiaroscuro con i colori (3:43)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Il Docente
Valentina Di Serio