ARGOMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO
International Management Institute presenta il “Master in Comunicazione e Marketing Management Aziendale”, con l’obiettivo di fornire gli strumenti concettuali e operativi avanzati, che consentano agli operatori del settore di impostare efficacemente il lavoro di marketing e affrontare positivamente le sfide del mercato. La definizione di un impianto di marketing strategico è quindi essenziale per raggiungere gli obiettivi del marketing e quindi del business a cui ci si aspetta di aggiungere valore.
Il master si propone di fornire ai marketing manager o agli aspiranti tali, un solido impianto concettuale e operativo per la pianificazione del complessivo processo di marketing. Partendo dalla fine del processo, ovvero da un’approfondita teoria globale della comunicazione, si arriverà alla pianificazione di tutte le attività operative orientate alla creazione del valore per il Cliente, rispetto ai suoi bisogni e alle sue abitudini.
Seguendo il ciclo di Deming PDCA, si attraverseranno le varie fasi di pianificazione, azione, controllo e riesame delle attività.
PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO
- Presentazione del corso Marketing Strategico (2:39)
- Materiale didattico del corso Marketing Strategico
- Introduzione, presentazione del corso e obiettivi (6:39)
- Definizione di comunicazione globale (14:02)
- Coinvolgere attraverso le emozioni (8:09)
- Customer Journey, neuromarketing ed emotional journey (12:55)
- La definizione di una missione orientata al mercato (6:37)
- La definizione degli obiettivi dell’impresa (5:05)
- La strategia di marketing orientata al cliente (7:00)
- Definizione del mercato obiettivo (targeting) (8:22)
- Buyer Personas (11:32)
- Diagramma di Kano (12:22)
- I trend di settore (11:37)
- Differenziazione e posizionamento: Unique Selling Proposition (15:10)
- Definizione del Budget delle attività di marketing (13:08)
- Pianificazione di marketing (12:36)
- Content Marketing (13:55)
- L’operatività del marketing (16:46)
- L’organizzazione della funzione di marketing (14:15)
- Il controllo di marketing (12:53)
- La cooperazione con le altre funzioni dell’impresa (8:42)
- La cooperazione con gli stakeholder esterni (10:21)
- ROI or not to ROI: misurare i risultati non sempre ha senso (9:03)
- Riesame delle attività (8:03)
- Vietato innamorarsi delle idee (10:52)
- Presentazione al corso (2:10)
- Materiale didattico del corso
- Definizione e scopi del marketing management (3:38)
- I principi guida del marketing management (7:37)
- Dal mass marketing al marketing individualizzato (3:03)
- Il mercato e la segmentazione (11:57)
- La scelta del mercato obiettivo (3:20)
- Le strategie di posizionamento competitivo (2:47)
- Le mappe percettive (5:28)
- Le fasi del ciclo di vita di un prodotto (7:48)
- Le strategie di prodotto (3:26)
- La marca e le decisioni di marca (4:41)
- Le 5 dimensioni della brand equity (9:12)
- Definizione e scopi dei sistemi distributivi (3:42)
- I benefici derivanti dai sistemi distributivi (3:22)
- Le teorie sullo sviluppo del sistema distributivo (7:13)
- La progettazione e la valutazione dei sistemi distributivi (5:04)
- La gestione dei sistemi distributivi (6:08)
- La pubblicità: definizione, obiettivi e attori chiave (13:01)
- La misurazione dell’efficacia della pubblicità (6:02)
- Il management della pubblicità (8:47)
- La promozione delle vendite e la propaganda (3:41)
- Le regole per la determinazione del prezzo di vendita (6:23)
- Le strategie di fissazione del prezzo di vendita (8:11)
- La gestione dei prezzi (7:23)
- Presentazione del Corso Brand Management: Come Costruire un Brand Autorevole (1:47)
- Materiale didattico del Corso Brand Management: Come Costruire un Brand Autorevole
- Cos’è un brand (9:11)
- Storia dei brand da Hapù ad Apple (13:46)
- Fare branding oggi: sfide e opportunità (11:49)
- Il ruolo del Brand Manager in azienda (14:47)
- Elementi di Brand Management (13:55)
- Il processo di Brand Management (7:50)
- Il processo di Branding (14:06)
- Cos’è la brand identity (9:13)
- Costruire la brand identity (14:00)
- Filosofie di Branding (9:04)
- Line Extension (5:01)
- Brand Extension (10:47)
- Tipologie di architettura del brand (8:51)
- Brand Equity: di cosa si parla? (10:39)
- Branding: casi di successo (16:18)
- Branding: casi di insuccesso (10:47)
- L'importanza della comunicazione integrata del brand (15:10)
- Il web per la brand awareness: il sito (13:45)
- Il web per la brand awareness: i social (15:25)
- Il web per la brand awareness: newsletter – parte prima (12:12)
- Il web per la brand awareness: newsletter – parte seconda (11:13)
- Presentazione del Corso Social Media Stategy (0:53)
- Dispense Social Media Strategy
- Una nuova visione del marketing (16:19)
- L'era delle aziende sui social (13:27)
- Definizione Digital Marketing (15:23)
- Outbound e inbound marketing (9:36)
- Ogni social ha un suo stile (14:10)
- Piattaforme social (15:17)
- Comunicazione multicanale (14:26)
- Omnicanalità (5:50)
- Gli strumenti del Digital Marketing (14:54)
- Piano strategico di Digital Marketing (12:08)
- Glossario termini social (6:11)
- Definizione social media marketing (13:37)
- Introduzione alla Social Media Strategy (12:56)
- Analisi del contesto (15:30)
- Analisi Competitor - Prima Parte (10:37)
- Analisi Competitor - Seconda Parte (10:40)
- Analisi Competitor - Terza Parte (8:55)
- Tool per analisi competitor (13:23)
- Analisi panorama social (15:43)
- Analisi Buyer Personas (14:13)
- Customer Journey (15:35)
- La mappa dell'empatia (14:29)
- Obiettivi della social media strategy (16:52)
- Key Performance Indicator (11:40)
- Content Strategy (16:35)
- Tone of Voice (12:35)
- Storytelling (13:16)
- Storytelling - Case study (12:06)
- Cosa rende potenti i tuoi contenuti? (16:24)
- Trigger emotivi (15:58)
- A ogni social i suoi contenuti (14:54)
- Il Piano Editoriale (16:57)
- Il Calendario Editoriale (15:09)
- Tool per calendario editoriale (7:45)
- Influencer marketing (15:32)
- Influencer marketing - Pianificare una campagna (13:56)
- Influencer marketing - Contattare gli influencer (15:43)
- Analizzare i profili degli influencer (11:46)
- Vanity metrics (13:37)
- Analizzare gli insight - Prima Parte (7:51)
- Analizzare gli insight - Seconda Parte (11:22)
- Analizzare gli insight - Terza Parte (8:10)
- Analizzare gli insight - Quarta Parte (15:07)
- La Social Media Policy (13:24)
- Community manager (13:20)
- La Social Media Crisis - Case study (10:58)
- App di editing fotografico (9:57)
- App per editare le Stories (7:18)
- Presentazione docente (5:54)
- Frasi ispirazionali Seth Godin (2:35)