Giornalismo Investigativo tra Malavita e Dintorni: Analisi sulla Banda della Magliana
In questo corso nella prima fase si parlerà del giornalismo investigativo, indagando dapprima sull'accezione del significato (le sue conseguenze in termini di intenti, problematiche, successi ed insuccessi) e sulla evoluzione storica, centrando poi la situazione italiana, ma strizzando l'occhio a quella internazionale, per verificare infine lo stato dell'arte. La seconda e ultima fase è interamente dedicata alla Banda della Magliana, un vero "romanzo criminale", come definito da uno splendido libro del giudice-scrittore Giancarlo De Cataldo, completamente ispirato alle criminali gesta della banda, fonte a sua volta d'ispirazione per un film ed una serie televisiva con lo stesso titolo.
Programma del Corso
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- Cos’è il giornalismo investigativo (9:45)
- La storia del giornalismo investigativo (8:19)
- Le frustrazioni del giornalismo investigativo in Italia (7:59)
- La libertà d’informazione (6:15)
- La crisi internazionale del giornalismo investigativo (9:28)
- Giornalismo d’opposizione e giornalismo investigativo (7:06)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto