Comicità per Tutti: Allena il Tuo "io comico"
Questo percorso desidera trattare delle nozioni storiche sull'evoluzione della comicità in italia; analizzare i punti fondamentali del lavoro del comico; e completare con esercizi pratici. Inoltre, in queste lezioni parleremo del rapporto con il pubblico e quindi con delle persone che ci ascoltano o che entrano in relazione con noi: come coinvolgerle; come attirare l'attenzione quando vogliamo comunicare; come non annoiarle, ma anzi apparire simpatici e interessanti.
Programma del Corso
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
- L'influenza dei cafè-chantant (16:11)
- Teatro di varietà (6:04)
- Avanspettacolo - Rivista (15:04)
- Ettore Petrolini (18:24)
- Cinema '40 - '50: Totò e Sordi (9:49)
- Comicità in radio e TV anni '60 e '70 (13:25)
- Gli antieroi comici: da Verdone al mondo di Fantozzi (15:43)
- Il cabaret da casa: i programmi comici televisivi (13:28)
- Comicità 2.0: likes vs risate reali (11:06)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto
Disponibile in
giorni
giorni
dopo esserti iscritto