Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Master Executive in Tourism & Hospitality Management
Intermediazione Turistica: dalla Teoria alla Pratica
Materiale Didattico
Le differenze tra offerte programmate con voli ITC e Voli di Linea – Pro e Contro (11:36)
La struttura interna di un Tour Operator – Ruoli e Competenze (13:27)
Le procedure da seguire per l’effettuazione di una prenotazione (7:05)
Simulazione telefonica (2:09)
Commenti (19:42)
Le procedure da seguire per effettuare una cancellazione di una prenotazione (8:11)
Le procedure da seguire per effettuare la modifica di una prenotazione (6:25)
Commenti – Le tre regole da conoscere in caso di modifica (6:11)
La compilazione del contratto di viaggio (14:04)
Alcuni concetti di “Legislazione Turistica” e alcune norme inerenti le “condizioni Generali” presenti nel modulo aggiuntivo di vendita dei pacchetti turistici (10:16)
Il ruolo di Astoi – Confindustria Viaggi (5:45)
Le categorie alberghiere in Italia e nel Mondo (13:42)
Alcuni piccoli consigli per proseguire nella formazione (8:05)
Intermediazione Turistica: Termini Turistici e Tipologie di Offerta
Materiale Didattico
Termini per “prenotazione e booking” (36:12)
Termini per identificare i “trattamenti di ristorazione” (12:48)
Termini utili in fase di “programmazione” (23:11)
Le diverse tipologie di offerta turistica – “timing” (28:14)
Dalle vendite alla quotidianità (28:49)
Intermediazione Turistica: Primi Passi per Consulenti Turistici
Materiale Didattico
Le Fiere turistiche in Italia e nel Mondo ed il ruolo dei Tour Operator e delle agenzie di viaggi (19:58)
La figura dell’agente di Viaggi e del Consulente turistico (26:49)
I prodotti da proporre ai propri clienti , il ruolo della biglietteria e i GDS di riferimento (14:43)
La struttura dell'offerta turistica ed il ruolo dell’assicurazione di viaggio per la tutela dei viaggiatori (24:12)
Le diverse tipologie di offerta ed il calcolo del profitto (quote nette e quote commissionabili) (28:39)
Geografia e climatologia turistica (26:50)
Test Intermedio
Test Intermedio 1
Marketing Turistico: Progettazione e Pianificazione delle Mete Turistiche
Presentazione Marketing Turistico: Progettazione e Pianificazione delle Mete Turistiche (2:27)
Materiale Didattico
Che cos'è il marketing del turismo e dell'accoglienza (9:56)
Il marketing nell'industria turistica (9:29)
Filosofie di gestione del marketing (4:46)
Caratteristiche del marketing dei servizi (6:29)
Strategie gestionali per le aziende di servizi (13:57)
Il modello della servuction (6:18)
Gap della qualità dei servizi (9:39)
Il prodotto turistico - Parte 1 (6:49)
Il prodotto turistico - Parte 2 (8:07)
Strategie e politiche di marca (13:03)
Sviluppo di nuovi prodotti - Parte 1 (7:25)
Sviluppo di nuovi prodotti - Parte 2 (8:10)
Gestione del ciclo di vita del prodotto (12:05)
Il web marketing nel turismo - Parte 1 (9:58)
Il web marketing nel turismo - Parte 2 (13:14)
Marketing della destinazione turistica - Parte 1 (9:25)
Marketing della destinazione turistica - Parte 2 (10:04)
Il marketing degli eventi (8:17)
Marketing Territoriale: I Prodotti di Eccellenza come Strumenti di Valorizzazione del Territorio
Introduzione Marketing Territoriale (3:52)
Il marketing del territorio (10:11)
Strumenti di marketing territoriale (11:42)
Materiale Didattico
Il prodotto agroalimentare (6:43)
La qualità del prodotto (8:35)
Il ciclo di vita del prodotto (4:55)
Analisi del portafoglio prodotti (8:17)
Analisi dell'offerta - Parte 1 (8:08)
Analisi dell'offerta - Parte 2 (9:56)
Gli elementi qualificanti il prodotto (12:27)
Il turismo enogastronomico (12:25)
Scenario della Regione Sicilia (6:12)
Marketing del Turismo: Le Strategie per il Settore Alberghiero
Presentazione Marketing del Turismo (1:41)
Materiale Didattico
Il Marketing nel Settore dell’Ospitalità (8:45)
Sviluppo della Pianificazione Strategica Aziendale (9:56)
Strategie Marketing e Marketing Mix (8:35)
Analisi Micro-Macro Ambiente (10:41)
Comportamento d’Acquisto e Processo Decisionale (9:29)
Segmentazione e Posizionamento di Mercato (15:07)
Sistemi Informativi di Marketing (12:57)
Sviluppo del Marketing Mix nel Settore Alberghiero (11:34)
Strategie di Marketing e Sviluppo del Prodotto (9:10)
Definizione del Prezzo del Prodotto (13:52)
Revenue Management (9:44)
Canali Distributivi (11:49)
Costruzione di Relazioni con i Clienti (11:38)
Social Media Marketing (13:58)
Gergo del Marketing (15:03)
Approfondimenti Tematici (11:51)
Test Intermedio
Test Intermedio 2
Storytelling per il Turismo: Impara a Raccontare Territori e Prodotti Turistici
Presentazione Storytelling per il Turismo (2:57)
Materiale Didattico
Lezione 1. Introduzione: cos’è e a cosa serve lo storytelling (15:27)
Lezione 2. Tendenze a lungo termine nel mondo del turismo (11:58)
Lezione 3. Capire i luoghi: cosa offrono, qual è il loro perché? (10:49)
Lezione 4. Entrare nei luoghi: sospendere il giudizio (7:33)
Lezione 5. Lo spirito dei luoghi, la loro unicità (9:56)
Lezione 6. Incontrare le storie dei luoghi: dove si trovano? (11:27)
Lezione 7. La responsabilità delle storie: il rispetto del luogo e del lettore (9:29)
Lezione 8. Strumenti per raccontare: sito, blog e social media (13:57)
Lezione 9. Sito e blog (15:36)
Lezione 10. Facebook (16:25)
Lezione 11. Instagram (11:08)
Lezione 12 - parte 1. Gestione della comunicazione: tecniche comunicative (12:14)
Lezione 12 - parte 2. Gestione della comunicazione: tecniche comunicative (15:24)
Lezione 13. Il ruolo degli influencer (13:39)
Lezione 14. Conclusione (8:11)
Tourology: Progettazione e Gestione degli Itinerari Turistici
Introduzone “Tourology” (9:25)
Introduzone al corso “Tourology” (16:39)
Dall’idea alla progettazione (15:58)
Orienteering: Mappe, Segnaletica e Tecnologie degli Itinerari (16:16)
Servizi: trasporti, ricettività e guide (20:36)
Pricing e Branding (15:40)
Dalle Criticità alle Prospettive (16:05)
Il Business Plan: Guida alla Redazione di un Piano d'Impresa
Introduzione Business Plan (1:48)
Materiale Didattico
Introduzione e descrizione dell'imprenditore (9:26)
L'idea imprenditoriale (7:39)
Descrizione dei prodotti-servizi offerti (8:20)
Organizzazione aziendale (9:59)
La presentazione del business plan (4:35)
Il target e i clienti - Parte 1 (9:35)
Il target e i clienti - Parte 2 (14:31)
I fornitori (4:52)
L'analisi della concorrenza (10:09)
SWOT Analysis (8:30)
Fattori critici di successo e posizionamento nel mercato (9:45)
Il prodotto (10:00)
Il prezzo - Parte 1 (8:36)
Il prezzo - Parte 2 (11:47)
La promozione (9:53)
La distribuzione (8:15)
Pianificazione della produzione (10:34)
Pianificazione dell'organizzazione (9:20)
Piano degli investimenti (8:12)
Previsioni economico-finanziarie - Parte 1 (9:22)
Previsioni economico-finanziarie - Parte 2 (4:35)
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
Questionario di gradimento del Master Executive in Tourism & Hospitality Management
Esame di Profitto
Esame di profitto del Master Executive in Tourism & Hospitality Management
Il web marketing nel turismo - Parte 1
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare