Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Master in Mediazione Religiosa e Culturale: Comprendere il Ruolo Storico delle Religioni nella Società Globalizzata
INTRODUZIONE
Presentazione del Corso (2:34)
Materiale didattico del Corso Master in Mediazione Religiosa e Culturale
LE RELIGIONI E LA STORIA
La storia delle religioni: una scelta di campo (12:37)
Tutorial: Insider o Outsider: chi può parlare di religione? (6:55)
Paradigmi di lettura delle religioni (17:04)
I nomi della storia delle religioni in Italia (14:37)
La religione e la storia: sviluppo di una categoria (21:56)
Classificazioni delle religioni (8:36)
Le religioni come strumenti del potere (10:46)
Secolarizzazione e relativismo culturale (11:03)
Materiale Didattico del Modulo Le religioni e la storia
LE COSTRUZIONI RELIGIOSE
Tempo sacro (7:49)
Spazio sacro (11:45)
Cosmologia e cosmogonia (18:16)
Teogonia (13:13)
Antropogonia (7:52)
Escatologia (7:35)
CATEGORIE RELIGIOSE IN CHIAVE STORICA
Il mito (20:35)
Rito e sacrificio (12:11)
Mana, totem, tabu (14:58)
Feticci, icone, fatture (5:10)
Dèi, spiriti, dema (10:10)
Monoteismo, dualismo, politeismo (3:52)
Sacerdote, sciamano, medium (3:38)
Magia, religione e scienza (9:48)
Materiale Didattico del Modulo Categorie religiose in chiave storica
L’ANTROPOLOGIA E LE RELIGIONI
La religione come parte della cultura di un popolo (11:39)
Riti di passaggio (7:43)
L’importanza dell’etnocentrismo critico (3:33)
LA SOCIOLOGIA E LE RELIGIONI
Il ruolo della religione in una società (4:37)
Il legame fra la religione e l’economia dei popoli (3:36)
LA FENOMENOLOGIA E LE RELIGIONI
Il sacro (8:36)
Le ierofanie (6:28)
L’ETNOLOGIA STORICA E L’ETNOLOGIA RELIGIOSA
I cicli culturali (3:01)
L’Essere Supremo e il Dio onnipotente (13:19)
LE RELIGIONI A SCUOLA
Globalizzazione e integrazione: una scelta possibile? (7:14)
L’insegnamento della religione in Europa (7:29)
Per un insegnamento della pluralità religiosa (9:25)
PLURALISMO E PLURALITÀ RELIGIOSA: CONOSCERE L’ALTRO, LA PRIMA TAPPA VERSO L’INTEGRAZIONE CONSAPEVOLE
Islam (14:25)
Ebraismo (13:38)
Cristianesimo e Chiesa ortodossa (11:25)
Cattolicesimo e teologia della liberazione (8:49)
Protestantesimo (15:24)
Zoroastrismo (18:19)
Induismo (25:27)
Buddhismo (17:59)
Jainismo (17:59)
Taoismo (14:13)
Confucianesimo (16:26)
Shintoismo (17:36)
Sikhismo (19:06)
Le tradizioni africane (13:24)
Le tradizioni dei Nativi Americani (14:02)
Nuovi movimenti religiosi sincretici delle Americhe (16:54)
Teosofia e prima fase di nuovi movimenti religiosi di ispirazione orientale (18:36)
Seconda fase dei nuovi movimenti d’ispirazione orientale (18:25)
New Age e Next Age (15:00)
Nuovi movimenti d’ispirazione occidentale (17:42)
Materiale Didattico del Modulo Pluralismo e pluralità religiosa: conoscere l’altro
STRUMENTI DI ANALISI
Griglia per l’analisi dei miti (10:37)
Rilettura in chiave storica dell’inno di Puruṣa (17:51)
Rilettura in chiave storica dell’infanzia di Gesù (20:16)
Esiti del colonialismo: il «monoteismo» indiano (15:27)
Laboratori per classi multiculturali (15:39)
Materiale Didattico del Modulo Strumenti di analisi
CONFRONTO, DIALOGO E MEDIAZIONE EFFICACE: PER UNA PIENA INTEGRAZIONE
Confronto consapevole (8:02)
Dialogo interreligioso (8:20)
Il rispetto per l’altro e i pericoli dell’assimilazione (13:44)
L’integrazione passa per l’accettazione delle differenze (8:00)
Il contributo della storia delle religioni all’integrazione consapevole (8:53)
Verso una piena integrazione (11:27)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:21)
TEST FINALE
Master in Mediazione Religiosa e Culturale: Comprendere il Ruolo Storico delle Religioni nella Società Globalizzata
Zoroastrismo
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare