Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
Italiano per Stranieri: Livello A1.2
INTRODUZIONE
Presentazione del corso Italiano per Stranieri (2:32)
Materiale didattico del corso Italiano per Stranieri
I VERBI AL PASSATO PROSSIMO
Introduzione al passato prossimo e le preposizioni "in" e "a" con i mezzi di trasporto. (12:22)
Quando si usa l'ausiliare "essere" e quando si usa l'ausiliare "avere" al passato prossimo. (15:03)
I participi passati irregolari. (10:57)
I VERBI RIFLESSIVI AL PRESENTE E AL PASSATO PROSSIMO
I verbi riflessivi al presente. (10:23)
I verbi riflessivi al passato prossimo. (9:08)
Gli aggettivi possessivi e il vocabolario della famiglia. (11:07)
COME CHIEDERE E DIRE L'ORA E PARLARE DEL TEMPO.
Che ore sono? La preposizione "tra/fra" come complemente di tempo e altre espressioni di tempo utili. (9:02)
Che tempo fa? E la doppia negazione. (10:30)
I PRONOMI DIRETTI E INDIRETTI, IL VERBO "PIACERE", ESPRESSIONI IDIOMATICHE CON IL VERBO "FARE"
I pronomi diretti e il vocabolario della cucina. (9:27)
I pronomi indiretti e il vocabolario dei vestiti. (14:27)
Come si costruisce il verbo "piacere" e altri verbi impersonali. (9:38)
Espressioni idiomatiche con il verbo "fare". (7:04)
I VERBI MODALI (O SERVILI) E LA DIFFERENZA TRA "SAPERE" E "CONOSCERE"
I verbi modali: volere, dovere, potere, sapere (13:08)
La differenza tra il verbo "sapere" e il verbo "conoscere" (11:17)
LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE E C'è/CI SONO.
Le preposizioni articolate. (11:57)
C'è e ci sono. (7:08)
I PARTITIVI, IL "NE" PARTITIVO E LA COSTRUZIONE IMPERSONALE
Il partitivo e il vocabolario della città. (11:43)
Il "ne" partitivo", le quantità e fare la spesa. (11:00)
La costruzione impersonale (si+verbo). (11:28)
IL SUPERLATIVO ASSOLUTO E TUTTO IL/TUTTI I
Il superlativo assoluto con "molto" e il suffisso -issimo (6:42)
Tutti il/tutti i - tutte le/tutta la (5:30)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
Italiano per Stranieri: Livello A1.2
Introduzione al passato prossimo e le preposizioni "in" e "a" con i mezzi di trasporto.
Completa e Continua