Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
[HIDE] Disturbi dello Spettro Autistico: Caratteristiche e Tecniche d'Intervento
MATERIALE DIDATTICO
Materiale didattico del corso: Dispense e Approfondimenti
LE SINDROMI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Caratteristiche e definizioni in ICD 10 e DMS-5 (16:37)
Cenni storici (8:27)
Epidemiologia, diagnosi, eziologia (14:54)
GLI INTERVENTI PREDITTIVI DI EFFICACIA
Linea Guida dell'Istituto Superiore della Sanità n. 21 "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti". I programmi d’intervento mediati dai genitori. Interventi di supporto per le abilità comunicative. Interventi per la comunicazione sociale e l’interazione. Programmi educativi. (17:07)
Linea Guida dell'Istituto Superiore della Sanità n. 21 "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti". Interventi comportamentali e psicologici strutturati: programmi intensivi comportamentali; interventi per comportamenti specifici; terapia cognitivo comportamentale; Auditory integration training; musicoterapia; comunicazione facilitata. Interventi biomedici e nutrizionali: diete di eliminazione di caseina e/o glutine; integratori alimentari; terapia con ossigeno iperbarico. (12:48)
Linea Guida dell'Istituto Superiore della Sanità n. 21: implicazioni e limiti (10:54)
L'ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA)
Definizione e caratteristiche principali (11:14)
Il rinforzo positivo (11:43)
Rinforzo negativo. Schedules of reinforcement (8:33)
La punizione (12:24)
Estinzione e rinforzo differenziale (15:38)
Task Analysis. Definizione, caratteristiche e utilità (7:09)
Task Analysis. Chaining, insegnamento senza errori, fading del prompt, Time Delay (10:47)
Token Economy (16:31)
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA)
La CAA: Comunicazione Aumentativa Alternativa.: definizione e utilizzo (15:43)
Il sistema PECS: Picture Exchange Communication System. (7:49)
CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI DELL'AUTISMO, COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE, RUOLO DEGLI OPERATORI
I comportamenti problema (13:46)
La comunicazione con le famiglie con figli con Disturbo dello spettro autistico (12:25)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
Disturbi dello Spettro Autistico: Caratteristiche e Tecniche d'Intervento
Task Analysis. Definizione, caratteristiche e utilità
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare