Autoplay
Completamento Automatico
Lezione Precedente
Completa e Continua
HTML5 e CSS3 Master Hero per Sviluppatori Web
INTRODUZIONE
Presentazione e struttura del corso di HTML5 e CSS3 (3:11)
STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML
Struttura base di un documento html5 (5:01)
I tag (1:58)
I tag e (4:28)
Fogli di stile inline e conclusione sulla struttura di base di una pagina html5 (3:24)
ELEMENTI DI FORMATTAZIONE
I tag i, b, small, mark, sub e sup (5:05)
Elementi di formattazione semantici (6:05)
Entità html . Spazio, segno minore di, segno maggiori di (3:49)
Simboli html e charset (8:32)
ELEMENTI DI TIPO BLOCK, INLINE E INLINE-BLOCK
Elemento html di tipo block: Il div (7:17)
Elementi html di tipo inline. Lo SPAN (3:03)
Elementi inline-block e conclusioni (3:32)
ELEMENTI DI TIPO BLOCK
Elementi di intestazioni h1, h2, h3, h4, h5 e h6 (12:32)
Elemento paragrafo: (4:26)
Elemento preformato: (1:56)
Elemento address: (2:03)
I tag , , e : conclusione (1:51)
LISTE HTML
Liste di definizioni : (4:50)
Liste non ordinate: (8:46)
Liste ordinate (6:10)
Il tag (6:44)
Formattazione immagine con la proprietà float del CSS (2:14)
Formattare una immagine con i fogli di stile css (6:39)
Mappe d’immagine (5:10)
COLLEGAMENTI HTML
Collegamenti esterni (3:40)
Collegamenti a pagine interne (3:14)
Collegamenti a sezioni interne di una pagina web (4:07)
Collegamenti con immagini (6:13)
TABELLE HTML E LA LORO FORMATTAZIONE
Elemento table: struttura e formattazione (9:58)
Formattazione avanzata di tabelle: I Tag e (5:55)
Formattazione avanzata di tabelle:Il tag , e (6:53)
TAG SEMANTICI DI FORMATTAZIONE
Header e Nav (7:38)
Main, Section e Hgroup (2:15)
Article, Aside, Footer e Hgroup (7:09)
FORM E I SUOI ELEMENTI
Form html. Introduzione: elemento input, label e submit (5:28)
I pulsanti submit, button e reset (3:39)
Attributi del tag INPUT (8:34)
Form html. Metodo GET e POST per inviare dati al server (4:57)
Input tipo password e hidden (7:17)
Input di tipo radio (4:52)
Input di tipo checkbox (5:43)
Menù a tendina: Il tag select (5:19)
Combo multiselect (3:56)
Menù a tendina SELECT: Il tag (2:32)
Tag (8:39)
Fieldset e Legend (9:35)
FORM: I NUOVI ELEMENTI INTRODOTTI CON HTML5
Elemento DATALIST e attributo list (7:04)
Input di tipo email, tel, url, range e number (11:45)
Elemento di tipo color (5:33)
Elementi di tipo data e tempo (5:42)
Elemento Audio (6:18)
Elemento Video (5:43)
INTRODUZIONE A I FOGLI DI STILE A CASCATA: I CSS
Introduzione ai fogli di stile: Uso dell’attributo style per formattare tag (3:47)
Uso del tag style per formattare una singola pagina html (3:40)
Fogli di stile esterni (6:16)
Fogli di stile esterni parte 2 (6:16)
SELETTORI CSS
Selettore Elementi (9:54)
Selettori di tipo ID e CLASS (8:11)
Priorità delle proprietà CSS (4:13)
Priorità delle proprietà CSS: class e id (3:31)
Priorità delle proprietà CSS: i media query (3:07)
Priorità delle proprietà CSS: Conclusioni (2:19)
Selettori di tipo discendenti e figli: siblings, children (3:34)
Selettori CSS: Conclusioni (3:07)
CSS: FORMATTAZIONE DEL TESTO
Dimensione del testo (4:39)
Allineamento del testo: text-align (3:07)
Colori del testo (8:31)
Altezza del testo e trasformazione: line-height, text-transform (4:52)
Le famiglie di font del testo: font-family (13:53)
Google font ed altri font esterni (11:34)
Scaricare font in locale e aggiungerli con @font-face (4:41)
CSS: PADDING , MARGIN E BORDER
Aggiungere bordo ad un elemento: border (6:41)
Aggiungere padding ad un elemento (3:28)
Aggiungere margine ad un elemento: margin (3:41)
Aggiungere margine ad un elemento: margin parte 2 (3:41)
Aggiungere bordi arrotondati ad un elemento: border-radius (2:29)
CSS. BACKGROUND:
Aggiungere immagine di sfondo: background-image (6:51)
Aggiungere più di una immagine di sfondo ad un elemento (4:10)
Aggiungere un colore di sfondo e decidere fino a dove coprire: background-clip (3:21)
Aggiungere un colore di sfondo e decidere fino a dove coprire: background-clip (3:21)
Definire tutte le proprietà di sfondo con la proprietà background (3:17)
ELEMENTI “GALLEGGIANTI”: FLOAT
Layout di una pagina usando float (10:23)
Menù orizzontale utilizzando la proprietà float del CSS (2:09)
POSIZIONARE ELEMENTI: STATIC, ABSOLUTE, RELATIVE, FIXED
Introduzione al posizionamento degli elementi html (3:40)
Posizionamento Assoluto e Relativo (9:21)
Posizionamento fisso (3:50)
CSS3: MEDIA TYPE E MEDIA QUERIES
Attributo media nel tag style e link (6:48)
Attributo media nel tag style e link parte 2 (6:48)
Attributo media e import nei fogli di stile (3:30)
CSS3: Media queries min-width. Cambiare il font a seconda della larghezza (5:05)
BOOTSTRAP4
Bootstrap 4: Introduzione e istallazione (6:46)
Bootstrap 4: Layout griglia 12 colonne. Creare layout responsive (12:30)
Bootstrap 4: Barra di menu (10:13)
Bootstrap 4: Componente barra di navigazione (9:16)
Bootstrap 4: Componente JUMBOTRON (8:51)
Bootstrap 4: Aggiungere call to action al jumbotron (12:53)
Bootstrap 4: Componente CARD (12:07)
Bootstrap 4: CARD-DECK (11:23)
Bootstrap 4: Card footer e conclusione (7:33)
Bootstrap 4: Sezione recapiti (9:24)
Bootstrap 4: Form di contatto – I parte (14:03)
Bootstrap 4: Form di contatto – II parte (4:08)
Bootstrap 4: Componente Scrollspy (9:24)
EDITOR E NUOVE PROPRIETÀ CSS3
Text-shadow – Aggiungere ombre ad un testo (7:08)
Text-shadow – Aggiungere ombre multiple ad un testo (1:49)
INSTALLARE NETBEANS E CONFIGURARLO PER SCRIVERE HTML5 E CSS3
Scrivere HTML con NOTEPAD (2:25)
Editor html Nodepad ++ (1:22)
Aptana, Eclipse e NetBeans (6:15)
Installare NetBeans con Java Development Kit, JDK (5:11)
Installare NetBeans connector per Chrome (2:04)
Configurare NetBeans ed installare plugins (7:46)
INSTALLAZIONE DI UN WEB SERVER
Installare xampp (7:10)
Installare nodeJs per processare i dati del form (4:24)
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica (2:20)
TEST FINALE
HTML5 e CSS3 Master Hero per Sviluppatori Web
Aggiungere bordo ad un elemento: border
La lezione è bloccata
Se sei già iscritto,
hai bisogno di effettuare il login
.
Iscriviti al corso per Sbloccare